
Come leggere uno schema di maglia: I simboli
Share
✄-`♡´-⊹ ࣪ ˖✄ Ti è mai capitato di trovare uno schema di maglia bellissimo, ma di sentirti perso tra simboli strani e abbreviazioni misteriose? Non preoccuparti, non sei solo! Leggere uno schema di maglia può sembrare un geroglifico all'inizio, ma con un po' di pratica e questa guida, diventerai un vero decifratore di codici. Preparati a svelare i segreti dei tuoi progetti preferiti!
Perché gli schemi usano simboli e abbreviazioni?
Immagina di dover scrivere per esteso ogni singola istruzione: "lavora una maglia a dritto, poi lavora una maglia a rovescio, poi lavora due maglie insieme a dritto...". Sarebbe un testo lunghissimo e confusionario! Simboli e abbreviazioni sono un linguaggio universale nel mondo della maglia, che permette di condensare istruzioni complesse in modo chiaro e conciso. Una volta imparati, ti apriranno le porte a un'infinità di progetti da tutto il mondo.
Le abbreviazioni più comuni (e cosa significano!)
Ecco un piccolo glossario delle abbreviazioni che incontrerai più spesso negli schemi di maglia. Non devi impararle tutte a memoria subito, ma averle a portata di mano ti sarà d'aiuto:
•m: maglia (stitch)
•dir: dritto (knit)
•rov: rovescio (purl)
•aum: aumento (increase) - spesso seguito da un numero, es. aum1 (aumenta 1 maglia)
•dim: diminuzione (decrease) - spesso seguito da un numero, es. dim1 (diminuisci 1 maglia)
•get: gettato (yarn over) - crea un forellino e un aumento
•lav: lavora (work)
•rip: ripeti (repeat)
•ferro/f: ferro (row)
•giro/g: giro (round) - per lavori in tondo
•dir2ins: lavora 2 maglie insieme a dritto (knit 2 together - k2tog)
•rov2ins: lavora 2 maglie insieme a rovescio (purl 2 together - p2tog)
•acc: accavallata (slip, slip, knit - ssk) - una diminuzione inclinata a sinistra
•...: ripeti le istruzioni tra gli asterischi
•( ) o [ ]: le istruzioni tra parentesi vanno ripetute un certo numero di volte o si riferiscono a una sezione specifica dello schema.
I simboli grafici: quando le immagini parlano
Molti schemi, soprattutto per i punti traforati o i trafori, includono anche dei grafici. Ogni quadratino del grafico rappresenta una maglia, e all'interno del quadratino troverai un simbolo che indica come lavorare quella maglia. Di solito, all'inizio dello schema c'è una legenda che spiega il significato di ogni simbolo. I simboli più comuni includono:
•Quadrato vuoto o con un trattino verticale: maglia a dritto
•Quadrato con un trattino orizzontale: maglia a rovescio
•Cerchio: gettato
•Triangolo o freccia: diminuzione (la direzione della freccia indica l'inclinazione della diminuzione)
•V rovesciata: aumento
Consigli per decifrare gli schemi come un pro
1.Leggi tutto lo schema prima di iniziare: Ti darà un'idea generale del progetto e dei punti che dovrai imparare.
2.Usa un evidenziatore o una penna: Segna il ferro o il giro che stai lavorando per non perderti.
3.Fai un campione: È fondamentale per verificare la tua tensione e assicurarti che il tuo lavoro corrisponda alle misure indicate nello schema.
4.Non aver paura di sbagliare: Tutti fanno errori, soprattutto all'inizio. Se ti perdi, disfa qualche ferro e ricomincia. La pratica rende perfetti!
5.Cerca tutorial video: Se un punto o un'abbreviazione ti è poco chiara, cerca un video tutorial online. Vedere il movimento può fare la differenza.
6.Usa un contatore di ferri/giri: Ti aiuterà a tenere traccia del tuo progresso.
Leggere uno schema di maglia è come imparare una nuova lingua: all'inizio è difficile, ma con la pratica diventerà sempre più facile e intuitivo. E una volta che avrai padroneggiato questa abilità, il mondo intero dei progetti a maglia sarà a portata di mano. Buon divertimento e buone sferruzzate!